INVESTIRE – Il fondo Art&Luxury, il nuovo corso del mercato dell’arte

2020-01-17T13:09:24+01:00

Categoria: News

INVESTIRE – Il fondo Art&Luxury, il nuovo corso del mercato dell’arte

La società creata da Walter Godoni e Francesco Colucci lancia una strategia dedicata all’arte e al luxury. Tutto nasce dal loro ingresso come soci in Dalì Universe, la società di Beniamino Levi

Art&Luxury, società formata da un gruppo di professionisti con esperienza all’attivo nel campo della finanza e dell’arte, lancia il fondo Art&Luxury Investments Fund, prodotto di investimento alternativo riservato (Raif) costituito in Lussemburgo e rivolto agli investitori professionali e istituzionali.

Il fondo, nato dopo uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli, presenta ai wealth manager un’alternativa concreta per investire nel mondo dell’arte e del luxury con un approccio differente e innovativo.

Il veicolo intende dare una risposta a chi cerca nuove formule di risparmio decorrelate rispetto ai mercati finanziari, offrendo una serie di peculiarità che lo rendono ancora più interessante.

Art&Luxury oltre alla valorizzazione degli attivi artistici detenuti in portafoglio e alla classica attività di trading delle opere, usufruirà di practice in grado di dare maggiore visibilità al patrimonio artistico e generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti e il prestito delle opere d’arte a musei e fondazioni, andando così a superare le tipiche criticità di questi asset finanziari normalmente illiquidi.

Uno dei principali pilastri su cui poggia Art&Luxury Investments Fund è il Dalì Universe, la società di Beniamino Levi che gestisce una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo e che detiene, inoltre, la fonderia Perseo di Mendrisio e il museo dedicato interamente all’artista catalano nel quartiere di Montmartre a Parigi.

Art&Luxury ha avviato la sua partecipazione all’interno del Dalì Universe con l’acquisizione di una prima quota significativa, con l’intenzione di accrescere ulteriormente il suo impegno in futuro.

“Siamo partiti con l’idea di trovare all’interno del mercato dell’arte una strada mai percorsa prima”, commenta Francesco Colucci (il primo in foto), cofounder di Art&Luxury, “cercando di interpretare questo asset in una chiave moderna e più allineata alle nuove tecnologie del settore. I riscontri che stiamo ottenendo in occasione delle prime uscite stanno superando le nostre più rosee attese”.

“La novità che questo fondo”, aggiunge l’altro cofounder, Walter Goldoni (il secondo in foto), “è quella di considerare l’opera d’arte non solo come strumento per il trading, ma anche come mezzo per generare cash flow attraverso il ticketing e il lending, andando quindi a superare il limite delle liquidità che solitamente questi strumenti mostrano”.

Il progetto viene supportato da una serie di collaborazioni professionali destinate a dare un valore aggiunto significativo in occasione della vendita e dell’acquisizione di opere oltre che nella valorizzazione del patrimonio artistico. Tra questi figurano: Arte e Diritto, Lucca Center of Contemporary Art, La Scaletta – Circolo Culturale (Matera 1959) e il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano rappresentate da Massimo Ferrarotti.

Scarica l’articolo

INVESTIRE – Il fondo Art&Luxury, il nuovo corso del mercato dell’arte2020-01-17T13:09:24+01:00

WE WEALTH – Art&Luxury Investments Fund, l’arte che fa cassa

2020-01-17T13:09:25+01:00

Categoria: News

WE WEALTH – Art&Luxury Investments Fund, l’arte che fa cassa

  • Il fondo nasce da uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli, volendo presentare ai wealth manager un’alternativa per investire nel mondo dell’arte e del luxury

  • La sfida è quella di generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti ed il prestito delle opere d’arte

Il fondo Art&Luxury Investments vuole generare cassa da uno degli asset più illiquidi, l’arte.

L’Art&Luxury Investments Fund

“L’opera d’arte non è solo uno strumento per il trading, ma anche un mezzo per generare cash flow”. Walter Goldoni, cofondatore della società Art&Luxury, presenta così il nuovo fondo Art&Luxury Investments Fund, Raif costituito in Lussemburgo per investitori professionali e istituzionali. Uno strumento volto a superare “il limite delle liquidità che solitamente questi strumenti mostrano” grazie a operazioni come il ticketing e il lending.

Arte: un approccio nuovo per il wealth management

Il fondo nasce da uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli. Il veicolo vuole presentare ai wealth manager un’alternativa per investire nel mondo dell’arte e del luxury. L’intenzione è quella di dare una risposta a chi cerca nuove formule di risparmio decorrelate rispetto ai mercati finanziari. Quindi il fondo vuole andare oltre la classica attività di scambio delle opere d’arte e di valorizzazione del patrimonio. La sfida è quella di generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti ed il prestito delle opere d’arte a musei e fondazioni, andando così a superare le tipiche criticità di questi asset finanziari normalmente illiquidi.

Con lo zampino di Dalì

Art&Luxury Investments Fund ha acquisito una “quota significativa” di Dalì Universe, società di Beniamino Levi che ha in gestione una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo.  Dalì Universe detiene inoltre la fonderia Perseo di Mendrisio e il museo dedicato all’artista catalano nel quartiere di Montmartre a Parigi.

Francesco Colucci, fondatore di Art&Luxury ha così commentato: “Siamo partiti con l’idea di trovare all’interno del mercato dell’arte una strada mai percorsa prima, cercando di interpretare questo asset in una chiave moderna e più allineata alle nuove tecnologie del settore. I riscontri che stiamo ottenendo in occasione delle prime uscite stanno superando le nostre più rosee attese”.

Le collaborazioni

Il progetto viene supportato da una serie di collaborazioni professionali destinate a dare un valore aggiunto significativo in occasione della vendita e dell’acquisizione di opere oltre che nella valorizzazione del patrimonio artistico. Tra questi figurano: AD S.r.l. – Arte e DirittoLu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art, La Scaletta – Circolo Culturale (Matera 1959) e il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano rappresentate da Massimo Ferrarotti.

Scarica l’articolo

WE WEALTH – Art&Luxury Investments Fund, l’arte che fa cassa2020-01-17T13:09:25+01:00

CITYWIRE – Art&Luxury lancia un fondo di investimento alternativo riservato

2020-01-17T13:09:25+01:00

Categoria: News

CITYWIRE – Art&Luxury lancia un fondo di investimento alternativo riservato

L’Art&Luxury Investments Fund è costituito in Lussemburgo e rivolto agli investitori professionali e istituzionali

Art&Luxury, società formata da un gruppo di professionisti con esperienza all’attivo nel campo della finanza e dell’arte, lancia la strategia Art&Luxury Investments Fund: un fondo di investimento alternativo riservato (Raif) costituito in Lussemburgo e rivolto agli investitori professionali e istituzionali.

Art&Luxury intende usufruire, oltre alla valorizzazione degli attivi artistici detenuti in portafoglio ed alla classica attività di trading delle opere, anche di tecniche in grado di dare maggiore visibilità al patrimonio artistico e generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee o permanenti e il prestito delle opere d’arte a musei e fondazioni, andando così a superare le tipiche criticità di questi asset finanziari normalmente illiquidi.

“La novità che porta l’Art&Luxury Investments Fund” ha segnalato il co-fondatore Walter Goldoni “è quella di considerare l’opera d’arte non solo come strumento per il trading, ma anche come mezzo per generare cash flow attraverso il ticketing e il lending, andando quindi a superare il limite delle liquidità che solitamente questi strumenti mostrano”.

“Siamo partiti con l’idea di trovare all’interno del mercato dell’arte una strada mai percorsa prima, cercando di interpretare questo asset in una chiave moderna e più allineata alle nuove tecnologie del settore” ha aggiunto il co-fondatore Francesco Colucci.

Scarica l’articolo

CITYWIRE – Art&Luxury lancia un fondo di investimento alternativo riservato2020-01-17T13:09:25+01:00

BLUERATING – Art&Luxury, un fondo a regola d’arte

2020-01-17T13:09:25+01:00

Categoria: News

BLUERATING – Art&Luxury, un fondo a regola d’arte

Art&Luxury, società formata da un gruppo di professionisti con esperienza all’attivo nel campo della finanza e dell’arte, lancia il fondo “Art&Luxury Investments Fund”: un RAIF costituito in Lussemburgo rivolto agli investitori professionali e istituzionali.
Il fondo, nato dopo uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli, presenta ai wealth manager un’alternativa concreta per investire nel mondo dell’arte e del luxury con un approccio differente e innovativo. Il veicolo intende dare una risposta a chi cerca nuove formule di risparmio decorrelate rispetto ai mercati finanziari, offrendo una serie di peculiarità che lo rendono ancora più interessante.

Art&Luxury oltre alla valorizzazione degli attivi artistici detenuti in portafoglio ed alla classica attività di trading delle opere, usufruirà di practice in grado di dare maggiore visibilità al patrimonio artistico e generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti ed il prestito delle opere d’arte a musei e fondazioni, andando così a superare le tipiche criticità di questi asset finanziari normalmente illiquidi.

Uno dei principali pilastri su cui poggia Art&Luxury Investments Fund è il Dalì Universe, la società di Beniamino Levi che gestisce una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo e che detiene, inoltre, la fonderia Perseo di Mendrisio ed il museo dedicato interamente all’artista catalano nel quartiere di Montmartre a Parigi. Art&Luxury ha avviato la sua partecipazione all’interno del Dalì Universe con l’acquisizione di una prima quota significativa, con l’intenzione di accrescere ulteriormente il suo impegno in futuro.

Francesco Colucci, Founder di Art&Luxury ha così commentato “Siamo partiti con l’idea di trovare all’interno del mercato dell’arte una strada mai percorsa prima, cercando di interpretare questo asset in una chiave moderna e più allineata alle nuove tecnologie del settore. I riscontri che stiamo ottenendo in occasione delle prime uscite stanno superando le nostre più rosee attese.”

“La novità che porta l’Art&Luxury Investments Fund” aggiunge Walter Goldoni, anch’egli Founder di Art&Luxury, “è quella di considerare l’opera d’arte non solo come strumento per il trading, ma anche come mezzo per generare cash flow attraverso il ticketing e il lending, andando quindi a superare il limite delle liquidità che solitamente questi strumenti mostrano”.

Il progetto viene supportato da una serie di collaborazioni professionali destinate a dare un valore aggiunto significativo in occasione della vendita e dell’acquisizione di opere oltre che nella valorizzazione del patrimonio artistico. Tra questi figurano: AD S.r.l. – Arte e Diritto, Lu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art, La Scaletta – Circolo Culturale (Matera 1959) e il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano rappresentate da Massimo Ferrarotti.

Scarica l’articolo

BLUERATING – Art&Luxury, un fondo a regola d’arte2020-01-17T13:09:25+01:00

WALL STREET ITALIA – Art&Luxury lancia un fondo sull’arte

2020-01-17T13:09:25+01:00

Categoria: News

WALL STREET ITALIA – Art&Luxury lancia un fondo sull’arte

Art&Luxury, società formata da un gruppo di professionisti con esperienza all’attivo nel campo della finanza e dell’arte, lancia il fondo “Art&Luxury Investments Fund”: un RAIF costituito in Lussemburgo rivolto agli investitori professionali e istituzionali.

Il fondo, nato dopo uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli, presenta ai wealth manager un’alternativa per investire nel mondo dell’arte e del luxury.

Scarica l’articolo

WALL STREET ITALIA – Art&Luxury lancia un fondo sull’arte2020-01-17T13:09:25+01:00

BLUERATING – A PRIVATE Talk (511 di Sky) si parla di arte come asset d’investimento

2020-01-17T13:09:26+01:00

Categoria: News

BLUERATING – A PRIVATE Talk (511 di Sky) si parla di arte come asset d’investimento

Torna come ogni martedì alle ore 21.30 PRIVATE Talk, trasmissione televisiva di BFC (canale 511 di Sky) dedicata ai temi di interesse per la clientela del private banking. L’ospite di questa puntata è Roberto Calebasso (nella foto), partner di Art&Luxury, che ha deciso di dar vita a un fondo nel quale apportare il 40% di Dalí Universe di Beniamino Levi (società specializzata in opere del maestro catalano) e di completare il portafoglio con soluzioni come il ticketing e il noleggio di opere d’arte che offrono maggiore liquidità.

Sollecitato dalle domande del conduttore Luigi dell’Olio, Calebasso riflette sul ruolo che le opere d’arte possono svolgere in un’ottica di diversificazione dei grandi patrimoni

Scarica l’articolo

BLUERATING – A PRIVATE Talk (511 di Sky) si parla di arte come asset d’investimento2020-01-17T13:09:26+01:00

RADIOCOR – “Art&Luxury: investimenti alternativi nel mondo dell’arte”

2020-01-17T13:09:26+01:00

Categoria: News

RADIOCOR – “Art&Luxury: investimenti alternativi nel mondo dell’arte”

Art&Luxury: Investimenti alternativi nel mondo dell’arte – PAROLA AL MERCATO

martedì 16 luglio 2019 – 16:10

di Roberto Calebasso*

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Milano, 16 lug – Negli ultimi tempi l’andamento dei mercati si è dimostrato spesso poco legato ai fondamentali ed ha raggiunto livelli poco sostenibili, ponendo le basi per una forte domanda di investimenti decorrelati ed accentuando l’interesse per investimenti alternativi.

Da sempre le categorie medio-grandi di investitori hanno cercato di diversificare i loro patrimoni e il mercato del mondo dell’arte è parte integrante di molte “asset allocation”, rappresentando una valida opportunità di diversificazione e fungendo anche da “bene rifugio”.

Sono così cresciute le opportunità di investimento alternative che consentono ai wealth manager ma anche agli investitori istituzionali di diversificare i portafogli. Investire nell’arte può offrire rendimenti sopra la media ed una volatilità contenuta proprio per la sua decorrelazione rispetto al mercato finanziario, seppur generalmente con tendenza ad una marcata illiquidità.

In questo contesto, sono all’attivo approcci per la creazione di strumenti d’investimento differenti che possano poggiarsi su una base solida, ma soprattutto che adottino metodologie alternative e nuove rispetto a quanto visto fino ad oggi, mantenendo comunque le caratteristiche sui risultati e colmando al tempo stesso le inefficienze del settore. Questo è possibile grazie ad una struttura formata da un organo direttivo di professionisti preparati in campo finanziario e regolamentario, coadiuvato da un comitato per la tutela del patrimonio artistico composto da figure esterne di garanzia per limitare i conflitti di interesse e di focalizzarsi troppo su determinati soggetti, artisti e trend.

Per dare liquidità ad un asset finanziario normalmente illiquido è importante l’analisi dei fondamentali, dei fattori quantitativi e tecnici. Questo non implica automaticamente che il flusso di cassa sia completo su tutte le opere ma diventa più accessibile e regolare, con una crescita costante nel medio lungo termine rispetto agli strumenti finora in circolazione. Con l’idea di fare leva su realtà già esistenti e di comprovato successo che riescono a veicolare grande interesse su questo mondo, attraverso musei, esposizioni ed eventi.

Il trading su opere d’arte è un processo che richiede uno studio sul periodo storico, la scuola artistica e l’area geografica; la qualità delle opere, i trend di mercato e le indicazioni degli Art Advisor sono gli strumenti principali che permettono di migliorare la diversificazione degli investimenti e contenere i rischi.

La valorizzazione delle opere d’arte all’interno di un veicolo d’investimento è il fine ultimo di un processo che mette in campo, in sinergia con i partner e una rete di relazioni nazionali e internazionali, strategie improntate anche sulle nuove tecnologie, come l’uso del sistema Blockchain. Quest’ultimo può rivelarsi un buono strumento per creare un passaporto elettronico per le opere, così da rendere più semplice il processo delle intermediazioni.

L’utilizzo di questi nuovi sistemi ed il marcato accento su quanto l’arte riesce a muovere in termini di interesse, permette di dare una maggiore visibilità al patrimonio artistico ma anche di produrre un flusso economico attraverso il ticketing delle mostre e il prestito delle opere a musei o fondazioni.

Negli ultimi anni, gli investitori ed i collezionisti hanno manifestato il desiderio di generare liquidità dalle opere d’arte di loro proprietà da investire in altri asset o per ampliare la loro collezione. Queste richieste hanno portato ad un’espansione di servizi sempre più personalizzati, sviluppati per rispondere ad ogni esigenza del cliente. Per contenere i rischi di tale mercato, i veicoli di investimento si adoperano, assieme a terze parti, a verificare le possibili operazioni che possano aiutare il cliente ad ottenere la liquidità richiesta.

L’obiettivo dell’investimento in arte è offrire un’alternativa non correlata ai mercati che possa, nelle dovute proporzioni, diventare parte dei portafogli d’investimento dei clienti e aiutarli a creare e gestire le collezioni con un supporto strategico per valorizzare le opere.

*Partner di Art&Luxury

Scarica l’articolo

RADIOCOR – “Art&Luxury: investimenti alternativi nel mondo dell’arte”2020-01-17T13:09:26+01:00

COMUNICATI STAMPA – Art&Luxury presenta: “In the real art we trust”

2020-01-17T13:09:26+01:00

Categoria: News

COMUNICATI STAMPA – Art&Luxury presenta: “In the real art we trust”

Art&Luxury, struttura composta da un gruppo di professionisti di grande esperienza maturata in settori cross finanza ed arte, ha presentato il frutto del suo studio che pone al centro il Dalì Universe.

Art&Luxury ha presentato il suo ambizioso ed innovativo progetto che crea di fatto un’alternativa concreta per investire nel mercato dell’arte partendo da un approccio totalmente nuovo e differente.

Ad assistere alla presentazione un selezionato e qualificato gruppo di investitori professionali, family officer e wealth manager.

L’idea che fa la differenza è stata quella di studiare approfonditamente il mercato e identificare un’attività che operasse nel settore dell’arte e che presentasse una storia di successo oltre che delle solide basi economiche e patrimoniali; la scelta è ricaduta sul Dalí Universe di Beniamino Levi, società specializzata in opere del maestro catalano, che oltre a gestire una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo, detiene la fonderia Perseo di Mendrisio e l’Espace Dalí Parigi (museo ubicato nel quartiere di Montmartre) ed è inoltre promotrice di svariate mostre, come quelle attualmente in corso a Capri (fino al 15/9) ed a Matera (fino al 2/12).

Art&Luxury, struttura composta da un gruppo di professionisti di grande esperienza maturata in settori cross finanza ed arte, ha focalizzato la sua attenzione su un progetto in grado di interpretare l’arte come una asset class alternativa, che interpretasse un investimento al pari dei beni rifugio e, quindi, decorrelato rispetto all’andamento direzionale dei mercati finanziari.

Dopo aver studiato a fondo le esperienze maturate nel tempo dai diversi operatori, al fine di consegnare agli investitori delle performance positive consistenti, senza incorrere nei limiti e nei vincoli tipici del settore, Art&Luxury ha messo a punto un progetto che prevede un approccio industriale che si concretizzerà con il lancio di un veicolo di investimento, al momento unico al mondo, che deterrà il 40% di equity dell’Universo Dalí e di tutti i suoi asset.

Roberto Calebasso, partner di Art&Luxury, ha così commentato: “Dopo aver studiato a lungo il mercato dell’arte, grazie alle nostre conoscenze nel settore della consulenza e degli investimenti, riteniamo di aver individuato una soluzione in grado di esaltare le caratteristiche positive tipiche di questa asset class e di aver superato alcune delle note critiche com’è il caso della liquidabilità e della garanzia di un cash flow costante”.

Tra i primi partner tecnici dell’iniziativa promossa da Art&Luxury, figurano: Arte e Diritto, il Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. ed il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano, rappresentate da Massimo Ferrarotti.

Scarica l’articolo

COMUNICATI STAMPA – Art&Luxury presenta: “In the real art we trust”2020-01-17T13:09:26+01:00

BLUERATING – In rampa di lancio un fondo liquido per investire nell’arte

2020-01-17T13:09:26+01:00

Categoria: News

BLUERATING – In rampa di lancio un fondo liquido per investire nell’arte

Per i detentori di grandi portafogli l’arte può costituire un’importante possibilità di diversificazione, anche se di contro questa asset class paga il prezzo di essere solitamente poco liquida. Da qui l’idea venuta ad Art&Luxury di dar vita a un fondo nel quale apportare il 40% di Dalí Universe di Beniamino Levi, società specializzata in opere del maestro catalano e di completare il portafoglio anche di soluzioni come il ticketing e il noleggio di opere d’arte che offrono maggiore liquidità.

Per capire come si è arrivati a questo punto occorre fare un passo indietro. Gli azionisti di Art &Luxury cercavano una soluzione d’investimento alternativa nel campo dell’arte indicata per investitori professionali, family office e clientela di private banking. Dopo un lungo scouting di mercato è stata individuata la Dalì Universe che, oltre a gestire una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo, detiene la fonderia Perseo di Mendrisio e l’Espace Dalí Parigi (museo ubicato nel quartiere di Montmartre) ed è inoltre promotrice di svariate mostre, come quelle attualmente in corso a Capri (fino al 15/9) ed a Matera (fino al 2/12).

Il prossimo passo sarà il lancio di un veicolo di investimento, al momento unico al mondo, che deterrà il 40% di equity dell’Universo Dalí e di tutti i suoi asset. Per poi aggiungere altri tasselli come il ticketing e il noleggio di opere d’arte, che sono investimenti a breve termine e quindi aumentano la liquidità del fondo.

Roberto Calebasso, partner di Art&Luxury, ha così commentato: “Dopo aver studiato a lungo il mercato dell’arte, grazie alle nostre conoscenze nel settore della consulenza e degli investimenti, riteniamo di aver individuato una soluzione in grado di esaltare le caratteristiche positive tipiche di questa asset class e di aver superato alcune delle note critiche com’è il caso della liquidabilità e della garanzia di un cash flow costante”.

Tra i primi partner tecnici dell’iniziativa promossa da Art&Luxury, figurano: Arte e Diritto, il Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. ed il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano, rappresentate da Massimo Ferrarotti.

Scarica l’articolo

BLUERATING – In rampa di lancio un fondo liquido per investire nell’arte2020-01-17T13:09:26+01:00