Categoria: News

IL GIORNALE DELL’ARTE – Giorno per giorno nell’arte | 9 luglio 2019

Hartwig Fischer sostiene la sponsorizzazione di BP per il British Museum. Il direttore del British Museum Hartwig Fischer ha annunciato il suo sostegno alla sponsorizzazione da parte di British Petroleum, a dispetto delle recenti forti pressioni da parte dell’opinione pubblica sui musei britannici per rifiutare ogni legame con quella compagnia, della prossima mostra del museo londinese «Troia, mito e realtà», in agenda tra il 21 novembre e l’8 marzo 2020. Lo scorso febbraio, un gruppo di opinione sulla questione specifica, chiamato «BP or not BP» aveva protestato contro la sponsorizzazione della mostra «Io sono Assurbanipal. Re del mondo, re d’Assiria». [The Art Newspaper]
Il punto sulle grandi navi a Venezia.
 Un articolo-dossier cofirmato da Gian Antonio Stella, Lorenzo Salvia e Leonard Berberi ripercorre quanto è successo negli ultimi 8 anni per quanto riguarda le grandi navi a Venezia, con un botta e risposta tra il sindaco della città, Luigi Brugnaro, e il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. [Corriere della Sera]

La Domus Aurea videoraccontata. Il «Corriere della Sera» pubblica oggi sul proprio sito un «videoracconto» (bilingue, italiano ed inglese) della Domus Aurea, la reggia di Nerone: un’iniziativa che aiuta a ricostruire le proporzioni di un enorme complesso edilizio (edifici, portici, un grande lago) che Andrea Carandini definisce «una Versailles nel cuore di Roma». [Corriere della Sera]

La ristrutturazione dell’Archivio di Stato di Cagliari. L’Archivio di Stato di Cagliari, vale a dire nove chilometri di scaffali tra mappe, registri, pergamene eccetera, si rinnova. I lavori sono stati consegnati ieri: il cantiere rimarrà aperto più di un anno, 390 giorni. A disposizione c’è un finanziamento del Mibac con 1,5 milioni del «fondo per la tutela del patrimonio culturale». [Ansa]

La Signora degli Uffizi. Agli Uffizi di Firenze, nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio, sono stati trovati i resti perfettamente conservati di una donna. Si tratta di uno scheletro rinascimentale risalente presumibilmente alla fine del ‘400, ritrovato in un’area dove all’epoca si trovava una chiesa. [Ansa]

Aperto l’MPP (il Museum of the Palestinian People) a Washington. Alla metà di giugno si è aperto un piccolo spazio museale a Washington: l’MPP (il Museum of the Palestinian People), un museo privato che consiste in una stanza di 75 mq. «Quando per la prima volta, nel 2011, sono arrivato a Washington, semplicemente non esisteva alcun posto in cui ascoltare o vedere le storie dei palestinesi», ha dichiarato il fondatore e direttore della nuova istituzione, Bshara Nassar. [The Art Newspaper]

La scomparsa di Douglas Crimp. Lo scrittore, giornalista e curatore Douglas Crimp è morto a New York il 5 luglio, all’età di 74 anni. Crimp ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione dell’arte postmoderna negli anni ’70 e ’80, in particolare con la sua mostra «Pictures», tenutasi nel 1977 a New York nell’Artists Space (sede espositiva in Hudson Street) e con i suoi scritti sul ruolo della fotografia, sul problema dell’appropriazione e sulle forme di «critica istituzionale», in cui gli artisti sovvertono l’ordine dei musei dal loro interno. [The Art Newspaper]

Nasce l’Art & Luxury Fund. Domani, a Milano, nella Sala Teatro del Four Seasons Hotel Milan, alle ore 18, viene presentato l’Art & Luxury Fund, uno strumento alternativo di investimento, su mercati alternativi e non in correlazione con i mercati finanziari classici, improntato sul mondo dell’arte in tutte le sue espressioni (eventi, esposizioni, multimedialità ecc) e partendo da un approccio più «industriale» allo stesso mondo dell’arte. Il fondo ha stretto un’alleanza strategica con «Universo Dalí», entità commerciale creata e condotta da anni dal mercante Beniamino Levi. [Il Giornale dell’Arte]

Scarica l’articolo