Categoria: News
RADIOCOR – “Art&Luxury: investimenti alternativi nel mondo dell’arte”
Art&Luxury: Investimenti alternativi nel mondo dell’arte – PAROLA AL MERCATO
martedì 16 luglio 2019 – 16:10
di Roberto Calebasso*
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Milano, 16 lug – Negli ultimi tempi l’andamento dei mercati si è dimostrato spesso poco legato ai fondamentali ed ha raggiunto livelli poco sostenibili, ponendo le basi per una forte domanda di investimenti decorrelati ed accentuando l’interesse per investimenti alternativi.
Da sempre le categorie medio-grandi di investitori hanno cercato di diversificare i loro patrimoni e il mercato del mondo dell’arte è parte integrante di molte “asset allocation”, rappresentando una valida opportunità di diversificazione e fungendo anche da “bene rifugio”.
Sono così cresciute le opportunità di investimento alternative che consentono ai wealth manager ma anche agli investitori istituzionali di diversificare i portafogli. Investire nell’arte può offrire rendimenti sopra la media ed una volatilità contenuta proprio per la sua decorrelazione rispetto al mercato finanziario, seppur generalmente con tendenza ad una marcata illiquidità.
In questo contesto, sono all’attivo approcci per la creazione di strumenti d’investimento differenti che possano poggiarsi su una base solida, ma soprattutto che adottino metodologie alternative e nuove rispetto a quanto visto fino ad oggi, mantenendo comunque le caratteristiche sui risultati e colmando al tempo stesso le inefficienze del settore. Questo è possibile grazie ad una struttura formata da un organo direttivo di professionisti preparati in campo finanziario e regolamentario, coadiuvato da un comitato per la tutela del patrimonio artistico composto da figure esterne di garanzia per limitare i conflitti di interesse e di focalizzarsi troppo su determinati soggetti, artisti e trend.
Per dare liquidità ad un asset finanziario normalmente illiquido è importante l’analisi dei fondamentali, dei fattori quantitativi e tecnici. Questo non implica automaticamente che il flusso di cassa sia completo su tutte le opere ma diventa più accessibile e regolare, con una crescita costante nel medio lungo termine rispetto agli strumenti finora in circolazione. Con l’idea di fare leva su realtà già esistenti e di comprovato successo che riescono a veicolare grande interesse su questo mondo, attraverso musei, esposizioni ed eventi.
Il trading su opere d’arte è un processo che richiede uno studio sul periodo storico, la scuola artistica e l’area geografica; la qualità delle opere, i trend di mercato e le indicazioni degli Art Advisor sono gli strumenti principali che permettono di migliorare la diversificazione degli investimenti e contenere i rischi.
La valorizzazione delle opere d’arte all’interno di un veicolo d’investimento è il fine ultimo di un processo che mette in campo, in sinergia con i partner e una rete di relazioni nazionali e internazionali, strategie improntate anche sulle nuove tecnologie, come l’uso del sistema Blockchain. Quest’ultimo può rivelarsi un buono strumento per creare un passaporto elettronico per le opere, così da rendere più semplice il processo delle intermediazioni.
L’utilizzo di questi nuovi sistemi ed il marcato accento su quanto l’arte riesce a muovere in termini di interesse, permette di dare una maggiore visibilità al patrimonio artistico ma anche di produrre un flusso economico attraverso il ticketing delle mostre e il prestito delle opere a musei o fondazioni.
Negli ultimi anni, gli investitori ed i collezionisti hanno manifestato il desiderio di generare liquidità dalle opere d’arte di loro proprietà da investire in altri asset o per ampliare la loro collezione. Queste richieste hanno portato ad un’espansione di servizi sempre più personalizzati, sviluppati per rispondere ad ogni esigenza del cliente. Per contenere i rischi di tale mercato, i veicoli di investimento si adoperano, assieme a terze parti, a verificare le possibili operazioni che possano aiutare il cliente ad ottenere la liquidità richiesta.
L’obiettivo dell’investimento in arte è offrire un’alternativa non correlata ai mercati che possa, nelle dovute proporzioni, diventare parte dei portafogli d’investimento dei clienti e aiutarli a creare e gestire le collezioni con un supporto strategico per valorizzare le opere.
*Partner di Art&Luxury