Categoria: News
WE WEALTH – Art&Luxury Investments Fund, l’arte che fa cassa
-
Il fondo nasce da uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli, volendo presentare ai wealth manager un’alternativa per investire nel mondo dell’arte e del luxury
-
La sfida è quella di generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti ed il prestito delle opere d’arte
Il fondo Art&Luxury Investments vuole generare cassa da uno degli asset più illiquidi, l’arte.
L’Art&Luxury Investments Fund
“L’opera d’arte non è solo uno strumento per il trading, ma anche un mezzo per generare cash flow”. Walter Goldoni, cofondatore della società Art&Luxury, presenta così il nuovo fondo Art&Luxury Investments Fund, Raif costituito in Lussemburgo per investitori professionali e istituzionali. Uno strumento volto a superare “il limite delle liquidità che solitamente questi strumenti mostrano” grazie a operazioni come il ticketing e il lending.
Arte: un approccio nuovo per il wealth management
Il fondo nasce da uno studio approfondito del mercato e delle esigenze dei detentori di grandi portafogli. Il veicolo vuole presentare ai wealth manager un’alternativa per investire nel mondo dell’arte e del luxury. L’intenzione è quella di dare una risposta a chi cerca nuove formule di risparmio decorrelate rispetto ai mercati finanziari. Quindi il fondo vuole andare oltre la classica attività di scambio delle opere d’arte e di valorizzazione del patrimonio. La sfida è quella di generare un flusso economico costante, come il ticketing delle mostre temporanee e/o permanenti ed il prestito delle opere d’arte a musei e fondazioni, andando così a superare le tipiche criticità di questi asset finanziari normalmente illiquidi.
Con lo zampino di Dalì
Art&Luxury Investments Fund ha acquisito una “quota significativa” di Dalì Universe, società di Beniamino Levi che ha in gestione una delle più grandi collezioni private di opere d’arte di Salvador Dalí al mondo. Dalì Universe detiene inoltre la fonderia Perseo di Mendrisio e il museo dedicato all’artista catalano nel quartiere di Montmartre a Parigi.
Francesco Colucci, fondatore di Art&Luxury ha così commentato: “Siamo partiti con l’idea di trovare all’interno del mercato dell’arte una strada mai percorsa prima, cercando di interpretare questo asset in una chiave moderna e più allineata alle nuove tecnologie del settore. I riscontri che stiamo ottenendo in occasione delle prime uscite stanno superando le nostre più rosee attese”.
Le collaborazioni
Il progetto viene supportato da una serie di collaborazioni professionali destinate a dare un valore aggiunto significativo in occasione della vendita e dell’acquisizione di opere oltre che nella valorizzazione del patrimonio artistico. Tra questi figurano: AD S.r.l. – Arte e Diritto, Lu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art, La Scaletta – Circolo Culturale (Matera 1959) e il gruppo di gallerie d’arte Spirale Milano rappresentate da Massimo Ferrarotti.